La Riviera romagnola rappresenta una vetrina eccezionale per far conoscere non solo le nostre eccellenze alimentari, ma anche la cultura e la storia che ci sono dietro. Siamo la regione in Europa che vanta il maggior numero di marchi di qualità (15 Dop e 11 Igp) e una straordinaria tradizione in fatto di prodotti tipici: si tratta di un plus che altri non hanno. La tipicità e genuinità della nostra offerta enogastronomica costituisce per gli operatori turistici della Riviera un valore aggiunto, un vero e proprio elemento distintivo della vacanza. Un aspetto sul quale e secondo il quale è giusto promuovere i prodotti del territorio sul territorio, ovvero andare alla scoperta delle nostre eccellenze… in casa nostra. Perché è diverso bere una bottiglia di vino direttamente nella cantina dove viene prodotto, piuttosto che a trecento chilometri di distanza. Protagonisti incontrastati sono loro, i prodotti simbolo di questa terra, che si stanno facendo conoscere e apprezzare in tanti modi: spettacoli, degustazioni, menù a tema, feste e trasmissioni televisive, tutto all’insegna di sapori unici. Un paniere di cibi e vini famosi nel mondo, valorizzati come risorsa turistica e come strumento culturale per scoprire il territorio attraverso le sue tipicità.
Dalle più tradizionali e tipiche balere di liscio alle sale di latino americano per i più calienti, dai pub sul lungomare dove conoscere tantissima gente e sorseggiare un cocktail fresco, con musica dal vivo alle più famose discoteche di tutti i tempi.